Graduatorie Servizio Civile Regionale
Si comunica a tutti i partecipanti ai colloqui per il servizio sociale regionale della toscana che sul sito GIOVANI E SERVIZIO di Caritas della Toscana sono rese pubbliche le graduatorie della selezione.
Si comunica a tutti i partecipanti ai colloqui per il servizio sociale regionale della toscana che sul sito GIOVANI E SERVIZIO di Caritas della Toscana sono rese pubbliche le graduatorie della selezione.
Mercoledì 29 maggio ore 19.20, nei locali della parrocchia del Corpus Domini di Montecatini T., si svolgerà un incontro con Mons. Paolo Bizzeti, vescovo di Anatolia:
- ore 19.20: cena solidale, per raccogliere fondi da destinare alle attività caritative e alle missioni della Diocesi di Anatolia;
- ore 21.00: intervento di Mons. Bizzeti "La missione della Chiesa nelle terre delle prime comunità cristiane"
Parteciperà anche S.E. Mons. Filippini.
Mons. Bizzeti, nominato nel 2015 da Papa Francesco vescovo di Anatolia, ha fatto ripartire da pochi anni la Caritas diocesana in Anatolia, grazie anche agli aiuti ricevuti dalla comunità ecclesiale italiana. Anche la nostra Diocesi ha istaurato un rapporto di amicizia con la Chiesa di Antolia: annualmente, organizziamo questi tipi di eventi, sia per informare e sensibilizzare la nostra comunità su come vivono i cristiani in Turchia e sulla situazione turca in generale (l’Anatolia, in particolare, è terra di immigrazione per i profughi siriani), sia per raccogliere fondi da destinare alla Caritas diocesana di Anatolia.
Prenotazioni per la cena: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 392-3997518.
SEDI E ORARI
IlLaboratorio di Pescia è aperto al pubblico nei seguenti orari:
Via G. Giusti 44 c/o Porta Fiorentina
Orario: Mar e Giov 9.00-12.00 - Mer 15.00-18.00
Centri di Ascolto Diocesani: il Centro di Ascolto Diocesano è uno dei luoghi propri della Caritas, in cui viene svolto il primo e più importante servizio, e cioè l’ASCOLTO. I Centri di Ascolto Diocesani sono due, uno a Pescia ed uno a Montecatini. Il primo accoglie e si occupa di quelle situazioni in cui la parrocchia richiede un affiancamento o la vicinanza della Caritas Diocesana; quello di Montecatini, invece, gestisce la Mensa di Solidarietà ed affianca le persone che usufruiscono di questo servizio.
CDA PESCIA – Piazza Garzoni, 3
Tel/fax 0572 477916Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Apertura al pubblico: Lun, mer, ven su appuntamento
CDA MONTECATINI TERME – Via Garibaldi 40/C
Tel/fax 0572/70301Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Apertura al pubblico: Lun, Mer, Ven: 10.00/11.30
Centro di Ascolto Cittadino Pescia: coincide con il Centro di Ascolto Diocesano di Pescia, ed è un’attività voluta da S.E. Mons. De Vivo in affiancamento alle parrocchie di Pescia, le quali, per carenza di strutture e logistica, hanno richiesto l’intervento della Caritas Diocesana, che per loro svolge la funzione di ascolto e di accompagnamento degli assistiti, mantenendo il contatto con le parrocchie di residenza.
Contatti e orari: vedi Centro Ascolto Diocesano di Pescia
Mensa di solidarietà:prima opera-segno della Caritas Diocesana di Pescia, nata nel 1996, svolge attività a pranzo e a cena tutti i giorni dell’anno, festività comprese. Rispetta nel mese di agosto un periodo di sosta: anche durante la chiusura, alle situazioni di disagio più impellenti vengono garantiti presenza e accompagnamento, attraverso la rete dei volontari. Erogati ogni anno più di 10.000 pasti, serviti da più di 50 volontari a turni settimanali. Si accede tramite colloquio al CDA Diocesano di Montecatini Terme
Appartamenti d’accoglienza: servizio nato in collaborazione con il Comune di Montecatini Terme e l’Opera della Divina Provvidenza – Madonnina del Grappa. Il servizio riguarda due appartamenti, uno per persone singole e l’altro per un nucleo familiare con problemi di disagio abitativo: l’obiettivo è la fuoriuscita da un percorso di difficoltà finalizzato alla re-inclusione sociale, parziale o totale. Tutto ciò avviene attraverso un lavoro di tutoraggio all’interno degli appartamenti da parte della Caritas, ed un lavoro in rete con i Servizi Sociali e gli altri enti coinvolti e preposti.
Accoglienza Senza Fissa Dimora, 1 e 2: progetto sviluppato con la Società della Salute della Valdinievole, il Ser.T. della Azienda U.S.L. 3 e con la Cooperativa Sociale “Arnera”. Il progetto si articola in due diversi appartamenti: il primo esclusivamente per accoglienza notturna di persone senza fissa dimora, il secondo appartamento, invece, accoglie persone che – come scalino successivo all’appartamento uno – possono condividere l’alloggio e le relative spese. Il tutto è seguito e coordinato da un tutor e da operatori che svolgono un servizio di sorveglianza notturna (nel caso del primo appartamento)
Centro di distribuzione cittadino di indumenti di Pescia (C.D.C.I.): è il centro unificato delle tre parrocchie di Pescia per la distribuzione degli indumenti, nato in parallelo al Centro di Ascolto Cittadino. Si accede tramite colloquio con il Centro di Ascolto Cittadino, il quale dà un appuntamento: in questo modo le persone possono trovare anche qui ascolto ed tempo dedicato alle loro necessità, con un’impostazione molto dialogica e trasparente, con una distribuzione di indumenti mirata alla famiglia ed alle sue necessità.
Distribuzione prodotti SITICIBO: grazie ad una convenzione stipulata con BANCO ALIMENTARE DELLA TOSCANA ed ESSELUNGA s.p.a. , ogni giorno dal lunedì al venerdì riusciamo a recuperare gli esuberi in scadenza di prodotti che altrimenti sarebbero eliminati. Si tratta in prevalenza di verdure, latticini e affettati, tutti rigorosamente confezionati ed integri, che distribuiamo alle famiglie nel giro di un’ora.